Medicina del lavoro

Sorveglianza Sanitaria su misura per la tua azienda.

Obiettivi

Sorveglianza Sanitaria

Attraverso visite mediche periodiche e controlli specifici, la medicina del lavoro monitora lo stato di salute dei dipendenti per individuare eventuali segni di rischio e prevenirne il peggioramento. Questo include esami clinici, test diagnostici e questionari mirati a seconda del tipo di mansione.

Prevenzione delle Malattie Professionali

La medicina del lavoro identifica i fattori di rischio presenti negli ambienti di lavoro che possono portare a malattie croniche o patologie specifiche legate a determinati settori, come l’esposizione a sostanze chimiche, polveri, rumori, vibrazioni e posture errate.

Promozione della Salute

Un ambito importante della medicina del lavoro è la promozione di stili di vita sani e corretti per i lavoratori. Questa attività di sensibilizzazione punta a ridurre l'insorgenza di malattie correlate agli stili di vita, come patologie cardiovascolari, stress e disturbi muscolo-scheletrici.

Ruoli e Responsabilità del Medico del Lavoro

Il Medico Competente è un libero professionista o dipendente di struttura sanitaria che ha conseguito una specializzazione in medicina del lavoro oppure in igiene e medicina preventiva o in medicina legale, che risulta iscritto ad un elenco nazionale dei medici competenti.

E’ obbligatorio nominare un Medico Competente in tutti i casi previsti dal D. Lgs 81/08 e s.m.i., e in particolare quando i lavoratori svolgono delle attività lavorative sottoposte a rischi, quali rumore, chimico, vibrazioni, movimentazione manuale dei carichi e movimenti ripetitivi, esposizione ad agenti pericolosi e mansioni di ufficio che prevedano l’utilizzo del computer per più di 20 ore settimanali. Il medico del lavoro collabora con il datore di lavoro, l’RSPP (Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione per la Sicurezza), e i rappresentanti dei lavoratori per garantire un ambiente di lavoro sicuro e sano.

Tra le sue responsabilità vi sono:
  • Svolgere visite mediche preventive e periodiche.
  • Consigliare i datori di lavoro su misure preventive e adeguamenti del posto di lavoro e gestione dei DPI (dispositivi di protezione individuale);
  • Formare e sensibilizzare i lavoratori sui rischi connessi al loro ruolo e sulle migliori pratiche di prevenzione.
  • Gestire le procedure di sorveglianza sanitaria e mantenere la documentazione medica.

Importanza della Medicina del Lavoro

La medicina del lavoro è essenziale per il benessere globale dei lavoratori e per il miglioramento della produttività aziendale. Riducendo i rischi di malattie e infortuni, si diminuiscono i costi sanitari, si favorisce un ambiente lavorativo più sereno e si incrementa il morale e l’efficienza dei dipendenti. Con l’introduzione di normative sempre più rigorose in tema di salute e sicurezza sul lavoro, la medicina del lavoro riveste un ruolo cruciale anche dal punto di vista legale e sociale.

In conclusione, la medicina del lavoro rappresenta un ponte tra salute e produttività, contribuendo a creare un equilibrio tra le esigenze professionali e il benessere personale del lavoratore.