Formazione e sicurezza

Primo soccorso

Formazione pratica e teorica per gestire le emergenze sanitarie in azienda

Il corso di Primo Soccorso fornisce le competenze necessarie per gestire situazioni di emergenza sanitaria sul luogo di lavoro, in attesa dell'arrivo dei soccorsi medici.

Contenuti del corso
Il programma formativo comprende:
- Aspetti normativi e legislativi (D.Lgs. 81/08 e DM 388/2003)
- Allertare il sistema di emergenza
- Valutazione delle condizioni dell’infortunato (stato di coscienza, attività respiratoria e circolazione)
- Manovre di primo intervento (posizione laterale di sicurezza, RCP - rianimazione cardiopolmonare, gestione delle vie aeree)
- Emorragie e ferite
- Ustioni, intossicazioni e avvelenamenti
- Fratture, traumi cranici e lesioni spinali
- Shock anafilattico e crisi convulsive
- Gestione del primo soccorso in caso di incidenti sul lavoro


Obbligatorietà del corso
Il corso è obbligatorio per i lavoratori designati come Addetti al Primo Soccorso nelle aziende, secondo la classificazione del DM 388/2003, che suddivide le imprese in tre gruppi:

- Gruppo A: aziende a rischio elevato (es. industria chimica, edilizia, aziende con più di 5 lavoratori in attività pericolose) → Corso da 16 ore + aggiornamento triennale da 6 ore.
- Gruppo B e C: aziende a rischio medio e basso (es. uffici, commercio, artigianato) → Corso da 12 ore + aggiornamento triennale da 4 ore.

Formazione BLS-D (Basic Life Support - Defibrillation)

Oltre ai corsi obbligatori, offriamo anche formazione per l'utilizzo del defibrillatore automatico (DAE), per intervenire in situazioni di arresto cardiaco improvviso.