Formazione e sicurezza

Antincendio

Preparazione per affrontare situazioni di emergenza incendio, con corsi per rischio basso, medio e alto

Il corso antincendio ha l’obiettivo di formare i lavoratori designati come Addetti alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze secondo il D.Lgs. 81/08 e il D.M. 2 settembre 2021.

Contenuti del corso
Il programma varia in base al livello di rischio aziendale (basso, medio, alto) e comprende:
- Principi sulla combustione e prodotti della combustione
- Sostanze estinguenti e loro utilizzo
- Rischi specifici legati all’attività svolta
- Misure di prevenzione e protezione dagli incendi
- Gestione delle emergenze e procedure di evacuazione
- Attrezzature antincendio: uso degli estintori, naspi, idranti
- Prova pratica di spegnimento con estintori su fuoco controllato

Obbligatorietà del corso
Il corso è obbligatorio per i lavoratori designati come Addetti Antincendio in ogni azienda, con formazione differenziata in base al livello di rischio:

- Livello 1 (ex Rischio Basso) – Attività con sostanze combustibili limitate e bassa probabilità di incendio (es. uffici, negozi, bar).
Durata: 4 ore (teoria + pratica)
Aggiornamento: ogni 5 anni (2 ore)

- Livello 2 (ex Rischio Medio) – Attività con presenza di sostanze infiammabili o rischio moderato (es. aziende manifatturiere, magazzini, alberghi).
Durata: 8 ore (teoria + pratica)
Aggiornamento: ogni 5 anni (5 ore)

- Livello 3 (ex Rischio Alto) – Attività con alto carico di incendio o rischio elevato (es. industrie chimiche, raffinerie, impianti di stoccaggio).
Durata: 16 ore (teoria + pratica)
Aggiornamento: ogni 5 anni (8 ore)

Formazione BLS-D (Basic Life Support - Defibrillation)

Oltre ai corsi obbligatori, offriamo anche formazione per l'utilizzo del defibrillatore automatico (DAE), per intervenire in situazioni di arresto cardiaco improvviso.