Il datore di lavoro deve nominare alcuni dei suoi lavoratori (in proporzione al numero di dipendenti) per formare le squadre di intervento in caso di emergenze.
Per emergenze si intendono gli incendi e gli infortuni/malori nel luogo di lavoro, si dovranno quindi predisporre due gruppi di lavoratori, i quali dovranno essere formati per:
- la sicurezza antincendio
livello 1 quattro ore
livello 2 otto ore
livello 3 sedici ore
- il primo soccorso
categoria A sedici ore
categoria B e C dodici ore
La durata di questi corsi e dei rispettivi aggiornamenti viene definita sulla base dell’Indice di inabilità permanente INAIL; se superiore a 4, l’azienda rientrerà nella categoria A.
Corsi di sicurezza obbligatori
Primo soccorso
Formazione pratica e teorica per gestire le emergenze sanitarie in azienda
Leggi di più
Antincendio
Preparazione per affrontare situazioni di emergenza incendio, con corsi per rischio basso, medio e alto
Leggi di più
Sicurezza sul lavoro ex art. 36/37
Formazione generale e specifica per i lavoratori, come previsto dal D.Lgs. 81/08
Leggi di più
Rischio biologico
Gestione e prevenzione del rischio derivante da agenti biologici in ambito lavorativo
Leggi di più
Formazione per RLS (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza)
Corso dedicato ai rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza aziendale
Leggi di più
Corsi per la conduzione di mezzi
Formazione specifica per l'uso sicuro di attrezzature e macchinari
Formazione BLS-D (Basic Life Support - Defibrillation)
Oltre ai corsi obbligatori, offriamo anche formazione per l'utilizzo del defibrillatore automatico (DAE), per intervenire in situazioni di arresto cardiaco improvviso.